Immagazzinare energia
negli impianti fotovoltaici |
L’energia che viene prodotta dall'impianto
fotovoltaico viene immagazzinata in
batterie, per renderla sfruttabile
quando la luce del sole non c'è .
L'immagazzinamento energetico
consentirà in futuro di poter
sviluppare soluzioni per far fronte alle
necessità energetiche degli edifici,
garantendo una parziale o completa
indipendenza delle utenze dalla
rete elettrica locale.
|
Requisiti principali
delle batterie
|
|
Le batterie utilizzate negli impianti
fotovoltaici sono diverse da quelle utilizzate
nelle automobili.
Devono infatti offrire una serie di garanzie,
tra cui:
• bassa autoscarica (riduzione contenuta della
carica della batteria nel tempo)
• rendimenti elevati (rapporto tra energia
fornita e energia accumulata dalla batteria)
• capacità di sopportare molti cicli di carica e
scarica (quindi lunga vita utile)
• elevata densità energetica (espressa in Wh/m³
o Wh/kg, cioè Wattora di energia accumulabili
per ogni metro cubo oppure chilogrammo di peso
della batteria)
• resistenza alle temperature estreme
• poche necessità di manutenzione
• costo accessibile
Le batterie che più si avvicinano a tutti questi
requisiti sono quelle al piombo-acido, a oggi
quelle più comunemente utilizzate negli impianti
fotovoltaici.
|
Tipi di batterie |
|
http://www.solardirect.com/pv/batteries/batteries.htm
|
Batterie AGM |
 |
La batteria AGM (Absorbed Glass Mat) è
un accumulatore al piombo-acido nel quale l’elettrolita è assorbito in
separatori costituiti da una massa spugnosa in fibra di vetro.
La condizione dell’elettrolita, il contenitore sigillato usando delle
speciali valvole a pressione e la reazione chimica interna a
“ricombinazione” (VRLA) che minimizza la fuoruscita di gas tipica
dell’elettrolita liquido (soprattutto quando viene sottoposto a intensi
cicli di carica-scarica) rendono tali accumulatori: - realmente senza manutenzione (MF – “Maintenance Free”); - immuni dal rischio di sversamento accidentale dell’acido liquido; - adatti ad installazioni in prossimità di persone e di apparati elettronici.
leggi resto |
Batterie al GEL |
 |
La batteria al gel è un accumulatore
al piombo-acido nel quale l’elettrolita non è liquido come nelle più
comuni batterie ma assume la consistenza e l’apparenza di un composto
gelatinoso.
L’elettrolita gelatinoso, il contenitore
sigillato usando delle speciali valvole a pressione e la reazione
chimica interna a “ricombinazione” (VRLA) che minimizza la fuoruscita di
gas tipica dell’elettrolita liquido (soprattutto quando viene
sottoposto a intensi cicli di carica-scarica) rendono tali accumulatori: - realmente senza manutenzione (MF – “Maintenance Free”); - immuni dal rischio di sversamento accidentale dell’acido liquido; - adatti ad installazioni in prossimità di persone e di apparati elettronici.
leggi resto
|
Batterie convenzionali al piombo-acido con elettrolita liquido |
|
Un accumulatore al piombo è costituito da una
cella elettrochimica nella quale le sostanze che agiscono come materie attive
sono:
1.
Biossido di piombo (PbO2) all’elettrodo positivo
2.
Piombo spugnoso (Pb) all’elettrodo negativo
3.
Elettrolito costituito da una soluzione in acqua d’acido solforico (H2SO4)
leggi altro
|
Esempi e prezzi
di batterie per fotovoltaico |
|
|
|
111 AH AGM Battery, Solar/PV AGM Batteries [top]
|
|
|
|
| | |
Le
batterie FIAMM della serie FG sono batterie piombo-acido regolate da
valvola che assicurano la massima affidabilità senza richiedere
alcuna... 59.00EUR |
Batteria EurSolar gel front terminal 12V - 100 Ah
-
Listino:
-
€ 210,00
| |
|
Teoria -
conversione misure energetiche |
|
Unità di Misura
per l’ ENERGIA – Esempi e definizioni
Joule – 1 J - è il lavoro che si fa per
sollevare un litro d’acqua di circa 10 cm.
Caloria – 1 kcal = 4186 J - in un
pacchetto di crackers da 25 grammi ci stanno
circa 120 kcal
Chilowattora – 1 kWh = 3,6 milioni di J -
unità di misura dell’energia spesso usata nel
campo dell’energia elettrica, sul mercato
elettrico costa da 3c€ (centesimi di €) a 10c€ a
seconda dell’ora e del giorno, mentre le medie
giornaliere variano dai 5c€ a 8c€. Sulle nostre
bollette, tutto compreso, 1 kWh costa più di
20c€.
Un litro
di benzina o di gasolio può sviluppare un po’
più di 8 kWh di calore per combustione,
così un kg di carbone (dipende anche dal tipo di
carbone).
Un metro
cubo di metano fa circa 10 kWh.
Da un
litro di benzina ricavo circa 1.6 kWh di lavoro
sull’albero motore che quindi costa circa
70-90c€/kWh.
leggi resto |
Tutorial |
|
http://www.batterystuff.com/kb/articles/battery-articles/battery-basics.html#5 |
|
|