La presenza
capillare dell'informazione nella vita quotidiana e in azienda è
un'esperienza generalizzata.
Ciascuno ne
fruisce e ne genera in continuazione.
La quantità di
messaggi cresce inesorabilmente, senza un ordine apparente. Cresce e
basta. Il crollo del costo delle comunicazioni è anche l'inflazione dei
messaggi.
Mai come in questa
epoca il concetto di "information overload", il sovraccarico di
informazioni che si contendono l'attenzione della gente, è una condizione con la
quale si deve fare i conti.
C'è evidentemente
una ricchezza straordinaria nell'abbondanza di informazioni.
Ma c'è anche il
rischio di una paralisi delle idee, di fronte all'eventuale
ingestibilità dell'inflazione di informazioni.
Come allora gestire
tutte le informazioni
aziendali visto che esiste un patrimonio di informazioni in azienda da
valorizzare .
E' necessario
percio' prevedere una soluzione completa in grado di supportare molte esigenze contemporaneamente.
I nuovi sistemi informativi, per adattarsi alla attivita' aziendale, dovrebbero
prevedere una infrastruttura
- di comunicazione,
- di raccolta,
- di
classificazione,
- di gestione e
- condivisione delle informazioni.
L'informazione per non essere confusione deve essere
organizzata, selezionata, ordinata, raggruppata
Questi servizi dovrebbero basarsi su database tipo
POSTGRES e gestore Web Server. In questo modo
si gestiscono quasi tutti i flussi di lavoro dei processi aziendali . Si
utilizza una tecnologia basata sugli
standard oggi universalmente accettati .